Indice dei contenuti
Cosa sono le RSU
Le RSU, rappresentanze sindacali unitarie, sono l’organismo di rappresentanza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Vengono elette a suffragio universale, con voto segreto, su liste concorrenti. I risultati delle votazioni, insieme con i dati del tesseramento, concorrono a definire la rappresentatività delle organizzazioni sindacali.
Su questi dati si fondano sia il diritto a partecipare alle trattative nazionali sia le quantità di libertà sindacali (distacchi, permessi, indizione delle assemblee, uso di locali, affissione di materiale, ecc.) destinate ad ogni sindacato. Come obiettivo si pongono la partecipazione unitaria dei lavoratori alla gestione del CCNL, il Contratto collettivo nazionale di lavoro, e alla contrattazione aziendale integrativa. Alle RSU sono demandate le funzioni e i compiti già attribuiti alle RSA (le Rappresentanze sindacali aziendali) dalla L. 300/70 (lo Statuto dei lavoratori).
Caratteristiche delle RSU
Nei comparti delle pubbliche amministrazioni, le RSU presentano quattro caratteristiche: sono un organismo unico, perché allo stesso tempo rappresentano tutti i lavoratori, esercitano i poteri sindacali di contrattazione, consultazione e partecipazione, e sono presenti in tutti i luoghi di lavoro; elettivo, votato su liste concorrenti di organizzazione, legittimato dal voto diretto di tutti i lavoratori, iscritti (associati) e non; pluralista, vi possono concorrere tutte le associazioni sindacali, formalmente costituite e statutariamente democratiche, che accettano le tre condizioni previste: siano firmatarie del CCNL di comparto; abbiano sottoscritto o, comunque, abbiano aderito all’accordo quadro per la elezione delle RSU dell’estate del ’98; abbiano presentato una lista sottoscritta da almeno il 2% degli aventi diritto nelle amministrazioni fino a 2.000 dipendenti, o da almeno 200 dipendenti per le amministrazioni di maggiore dimensioni; unitario, perché favoriscono una composizione professionale e di genere della rappresentanza, impegna a decisioni condivise dalla maggioranza (cfr. art. 8 dell’Accordo Aran-Confederazioni dell’estate ‘98); e, ancora, perché impegnano le organizzazioni sindacali, che concorrono e aderiscono alle RSU, a non costituire le RSA.
Per il buon funzionamento della contrattazione occorre che vi sia una unità di intenti, all’interno della RSU e tra questa e le rappresentanze sindacali, co-titolari della contrattazione. Per il successo della negoziazione si presuppongono altri, specifici ingredienti: il consenso dei lavoratori; la capacità comunicativa; il possesso delle tecniche e delle competenze specifiche del negoziatore; la conoscenza del CCNL (materie e strumenti di negoziazione).
2023-2024
Notizie
Ricorso per il recupero della Retribuzione Professionale Docente (RPD)
Ricorso BONUS CARTA DOCENTE_2023
AI DOCENTI DI RELIGIONE – SAIR INFORMA N. 11
2022-2023
Contrattazione
CONTRATTAZIONE AS 22-23 ISIS VALDARNO
Notizie
SAIR – Notizie per i docenti di Religione
Informazioni Sindacali per i docenti n°3
Rassegna Sindacale ANIEF n° 30 del 24 Ottobre 2022
Rassegna Sindacale ANIEF n° 32 del 07 Novembre 2022
Unicobas 92 il Giornale Nazionale
Rassegna Sindacale ANIEF n°33 del 14 Novembre 2022
USB Scuola – le ragioni dello sciopero
USB Scuola – Assemblea Sindacale streaming 24 Novembre
Informazioni sindacali per i docenti n°4
Convocazione Assemblea Sindacale ANIEF del 14.12.2022
Assemblea Sindacale SNALS personale docente e ATA del 12.12.2022
Assemblea Sindacale ANIEF personale ATA del 15.12.2022
Assemblea Sindacale Gilda personale docente e ATA del 14.12.2022
Ricorso risarcimento del danno
All’albo sindacale e ai docenti di religione
All’albo sindacale ex art.25 legge 300/1970
USB Scuola avvia le prenotazioni per le consulenze sulla mobilità docenti e ATA 2023/24
Al via le domande di mobilità 2023/24: sportello USB Scuola
Assemblea Sindacale Federazione FLC CGIL
Sciopero generale 08 marzo 2023 indetto da Slai Cobas- CUB – SISA – USB- ADL Cobas
Sciopero di 24 ore mercoledì 8 marzo 2023
Giov. 30/3 h. 17 | La nostra idea di scuola alla prova del PNRR
AI DOCENTI DI RELIGIONE E ALL’ALBO SINDACALE – SAIR INFORMA N. 3
AL PERSONALE DOCENTE E ALL’ALBO SINDACALE – SADOC INFORMA N. 1-2023
Informativa USB Scuola Aprile 2023
27 Aprile Convegno con esonero in diretta You Tube
AI DOCENTI DI RELIGIONE – ALL’ALBO SINDACALE
AL PERSONALE ATA – ALL’ALBO SINDACALE
Newsletter USB Scuola maggio 2023
Ricorso ricostruzione di carriera ATA
AL PERSONALE DOCENTE – INCONTRO FORMATIVO
NEWS 1/6/2023 PARTE IL TFA SOSTEGNO VIII CICLO
USB Scuola: 14 giugno ore 17 Question Time su TFA, immissioni e concorso
USB Scuola: Scioglimento riserva GaE e GPS Prima Fascia
SAIR NOTIZIE – AI DOCENTI DI RELIGIONE
NEWS 15/6/2023 PARTONO UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
Newsletter USB Scuola aprile 2023
A.T.A. Assemblea regionale 26 GIUGNO 2023
Nuove modalità di formazione e assunzione: USB Scuola denuncia l’ennesima farsa
2021-2022
Elezioni rinnovo RSU Settore Scuola: il Verbale Finale
Elezioni rinnovo RSU Settore Scuola: i risultati delle votazioni
Elezioni rinnovo RSU Settore Scuola: Verbale Commissione Elettorale
Elezioni rinnovo RSU Settore Scuola: Costituzione Seggio Elettorale
Scheda elettorale 2022 facsimile
Contrattazione di istituto 21-22
2020-2021
Relazione_Tecnico_Finanziaria_Contrattazione_20-21
2019-2020
Contratto collettivo integrativo di Istituto – Ipotesi di contratto 2019-2020
2018-2019
Convocazione RSU – 26 gennaio 2019
Convocazione RSU – 6 febbraio 2019
Contratto collettivo integrativo di Istituto – Ipotesi di contratto 2018-2019
2017-2018
Contratto collettivo integrativo di Istituto – Ipotesi di contratto 2017-2018
2016-2017
Contratto collettivo integrativo di Istituto – 2016-2017