La macchina del tempo ha preso vita in Piazza Masaccio.
Venerdì 6 giugno si è tenuta la sfilata di moda e i riflettori si sono accesi sulla passerella.
Ad aprire la serata, la Dirigente Scolastica Prof.ssa Lucia Bacci, che ha condiviso con il pubblico le parole sentite e profonde del Provveditore agli Studi di Arezzo, Lorenzo Pierazzi.
Un riconoscimento importante all’impegno costante e alla qualità del lavoro svolto da anni all’ISIS Valdarno: “Questa sfilata è l’esempio concreto del grande lavoro di qualità che da anni viene portato avanti all’ISIS Valdarno. Un impegno collettivo che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio.”
Un viaggio nella moda dal 1930 al 1990, raccontato attraverso l’eleganza, la creatività e il talento degli studenti e delle studentesse dell’indirizzo Produzioni Moda Made in Italy dell’ISIS Valdarno.
La sfilata di moda di ieri sera è stata il culmine di un percorso intenso, fatto di studio, ricerca e passione.
Un progetto corale che ha coinvolto l’intera comunità scolastica e che ha dato vita a una vera e propria narrazione storica attraverso tessuti, linee, accessori e dettagli.
Le immagini, a cura del press team guidato da Nicola Impallomeni, raccontano la bellezza di un evento che è andato oltre la passerella.
“Questa sfilata rappresenta il perfetto connubio tra studio, passione e creatività!”: con queste parole la Dirigente Scolastica Prof.ssa Lucia Bacci ha espresso tutto l’orgoglio per il lavoro svolto, sottolineando come la scuola possa essere motore di cultura e innovazione.
Un grazie speciale al Comune di San Giovanni Valdarno per la collaborazione.
Una serata indimenticabile, che ha chiuso l’anno scolastico nel segno dell’arte, della storia e del futuro.
Nicola Impallomeni
Docente