L’obiettivo del Laboratorio è quello di avvicinare i giovani alla grammatica del linguaggio cinematografico e audiovisivo analizzandone i diversi aspetti.
Il Laboratorio si svolgerà in 12 incontri pomeridiani, durante i quali saranno trattati i seguenti argomenti:
- La narrazione cinetelevisiva;
- Le inquadrature e i movimenti di camera;
- La messinscena;
- Il montaggio;
- Il sonoro.
- Visione e analisi di materiali audiovisivi di vario genere.
Alcuni incontri saranno tenuti da esperti esterni, specializzati nel settore cinematografico, e saranno dedicati ad alcuni approfondimenti:
- Le maestranze e i ruoli all’interno della macchina produttiva cinematografica e le fasi di lavorazione, dalla pre-produzione alla post-produzione;
- Focus: dal soggetto alla sceneggiatura;
- Focus: laboratorio di sceneggiatura/simulazione;
- La storia del cinema;
- Focus su uno dei registi più importanti della Storia del Cinema.
Il Laboratorio, che fa parte della più ampia Offerta Formativa “Segui le tue passioni, incoraggia i tuoi talenti!”, risponde alla più recente legislazione in materia e alle priorità del Piano delle Arti, con il quale si intende incentivare, nelle Scuole di ogni ordine e grado, l’insegnamento dei linguaggi artistico-espressivi, con particolare riferimento al linguaggio cinematografico.
0